Questo il testo dell’ordine del giorno presentato il 7/3/2022, discusso ed APPROVATO il 21/3/2022.
Qualche giorno fa abbiamo assistito alle audizioni di Chioggia Capitale delle Cultura e nella presentazione avvenuta in auditorio abbiamo ascoltato molte proposte su cui lavorare in questi anni per poter raggiungere quell’ eccellenza che la nostra città rivendica da molti anni.
La situazione che mi sento di portare al cospetto di questo consiglio è sicuramente nota e conosciuta a tutti noi.
Da sempre la zona a traffico limitato, chiamata da tutti isola pedonale, del centro storico è il tratto del corso in cui è possibile passeggiare e godersi qualche momento di serenità immersi nella bellezza della nostra città. Sfortunatamente, però, i molti elementi deturpanti e la mancanza del rispetto delle regole fa si che il centro “pedonale” risulti più un luogo abbandonato a se stesso che il paesaggio di una cartolina d’ autore.
Tende e ombrelloni variopinti, sedie colorate e cartelli pubblicitari, fanno da cornice a decine di macchine che invece di sostare solo nei momenti concessi, fanno dei margini del Corso un parcheggio gratuito in cui nessuno controlla e senza regole.
Passeggiare risulta sempre più pericoloso, visto il continuo passaggio di auto, motorini e biciclette, che incurante dei pedoni sfrecciano anche a velocità moderata.
La situazione peggiora di anno in anno e nessuna azione contrastante è stata mai messa in campo.
L’attivazione della Ztl almeno nel tratto citato, potrebbe già portare grossi benefici, limitando almeno l’ ingresso delle auto e dei motorini.
Per tutto ciò descritto, si chiede al Sindaco e alla Giunta di impegnarsi a provvedere
• alla redazione di un piano di arredo del centro storico
• all’ attivazione della Ztl almeno nel tratto in oggetto
• a far rispettare il divieto di transito e di sosta per i non aventi diritto
• a far rispettare i confini dei plateatici assegnati.